
CONCORSO FESTIVAL BIBLICO 2018
Concorso a premi per studenti delle scuole di ogni ordine e grado di Verona e provincia.
SOGGETTI PROMOTORI: Festival Biblico e Associazione Rivela
in collaborazione con: Ufficio Scuola IRC per l’insegnamento della religione cattolica, Centro di Cultura Europea Sant’Adalberto, Missionari Comboniani
con il patrocinio di: Ufficio Scolastico Territoriale di Verona
CONCORSO: Il concorso “Tu e l’eternità. Esercizi di Futuro” si connette al tema del Festival Biblico 2018 «Futuro» con l’intento di iniziare gli studenti, piccoli e grandi, a una riflessione personale e comunitaria sul tema dell’ETERNITÀ, a partire dai testi letterari e dagli elaborati artistici patrimonio delle diverse culture dell’umanità. Il tema, in particolar modo, offre alle classi con ragazzi di diverse provenienze la possibilità di lavorare sulle varie tradizioni delle terre d’origine e di scoprire che il concetto di eternità, dell’oltre e dell’infinito, accomuna tutti i popoli e tutte le riflessioni filosofiche e religiose. Molteplici spunti possono essere desunti dalla mitologia, dalle fiabe per bambini, dai trattati filosofici, dai testi sacri… ma anche dal mondo della scienza e delle diverse espressioni artistiche. Viste le varie implicazioni didattiche il tema è affrontabile da qualsiasi disciplina. Per arricchire di proposte e idee il percorso scolastico i docenti potranno consultare le schede dei percorsi suggeriti per i tre gradi scolastici.
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE: Le classi che aderiscono al concorso dovranno compilare entro sabato 17 febbraio 2018 il modulo di iscrizione on-line a questo link: https://goo.gl/forms/KJxbOXHgyh Le classi sono invitate a realizzare un unico “prodotto” creativo che faccia sintesi del percorso fatto: dalla scrittura in tutte le sue forme (elaborati di max 1500 battute) alle arti grafiche come disegni e fumetti, dalla fotografia ai video (durata max 3 minuti).
Gli elaborati dovranno essere presentati e spediti unicamente su supporto digitale (scanner, foto, Mp3…) entro sabato 7 aprile 2018.
PREMIAZIONE: I lavori saranno giudicati da un comitato scientifico che stilerà una graduatoria di merito suddivisa per i tre gradi di scuola (primo, secondo e terzo premio per ciascuno grado). È previsto un momento di premiazione finale all’interno del Festival Biblico a Verona per tutte le classi che aderiscono al concorso. Gli elaborati premiati saranno esposti al pubblico durante il Festival Biblico dal 4 al 6 maggio 2018.
PREMI:
SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO 1° premio: Notebook Asus F540SA-XX220T 2° premio: Ingresso omaggio al PARCO SIGURTA’ 3° premio: Buono acquisto di € 100 in cancelleria
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO 1° premio: Buono acquisto di € 250 in cancelleria 2° premio: Buono acquisto di € 100 in cancelleria 3° premio: Ingresso omaggio al MUSEO AFRICANO + Abbonamento annuale PM Piccolo Missionario
SCUOLA PRIMARIA 1° premio: Buono acquisto di € 250 in cancelleria 2° premio: Buono acquisto di € 100 in cancelleria 3° premio: Ingresso omaggio al MUSEO AFRICANO + Abbonamento annuale PM Piccolo Missionario
PREMIO SPECIALE DELLA GIURIA: Lavagna Nico Lim ML84X e € 200 in buono per acquisto proiettore
COMITATO SCIENTIFICO: DON MARTINO SIGNORETTO: Vicario per la Cultura della Diocesi di Verona DON MARCO PICCOLI: Direttore aggiunto Ufficio Scuola – IRC ROBERTA ISOLI: Ufficio scolastico territoriale di Verona GIOVANNI BRESADOLA: IUSVE di Mestre (Ve) GIORGIO MION: Università di Verona PADRE AURELIO BOSCAINI: Direttore Responsabile di PM Il Piccolo Missionario LENA RESIDORI: baccalaureato in Teologia PIETRO PALUMBO: docente di filosofia CARLO BORTOLOZZO: Presidente Centro di Cultura Europea Sant’Adalberto ERMANNO BENETTI: Presidente Associazione Rivela
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA: concorso@festivalbiblico.it tel. 045 8083753
MAIN SPOSOR: Fondazione Giorgio Zanotto
SI RINGRAZIA: Nicolis Informatica, Nicolis Cancelleria, Diesse Informatica, Museo Africano, Piccolo Missionario
Scarica:
SUGGERIMENTI DIDATTICI SCUOLA PRIMARIA
SUGGERIMENTI DIDATTICI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
SUGGERIMENTI DIDATTICI SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO
